Stage e tirocini sono strumenti che hanno valenza sia formativa sia di orientamento. In quest’ultimo caso, alcuni studi ne hanno messo in evidenza l’utilità sia per le scelte scolastico-professionali, sia per l’inserimento lavorativo, soprattutto in riferimento a laureate in discipline umanistiche (Mihail, 2006; Smith e Wilson, 2004; Norcross, Stevenson e Nash, 1986; Spruill e Pruitt, 2000; Taylor, 1988). Verona Innovazione è un’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Verona al cui interno opera, dal 1997, uno Sportello Stage. L’articolo riporta i risultati di una ricerca condotta intervistando 84 laureate in discipline umanistiche che hanno svolto un’esperienza di stage o tirocinio attivata in seguito ai contatti intrapresi con lo Sportello. Essi mostrano che le laureate hanno trovato utile l’esperienza effettuata (circa 74%) al punto che la rifarebbero o la consiglierebbero ad un’amica (circa 79%). A 6 mesi dalla fine dell’esperienza, inoltre, circa il 79% di loro risulta occupata in un lavoro retribuito.
Titolo: | Stage e tirocinio tra orientamento e formazione: il caso di alcune laureate in discipline umanistiche di Verona e provincia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Stage e tirocini sono strumenti che hanno valenza sia formativa sia di orientamento. In quest’ultimo caso, alcuni studi ne hanno messo in evidenza l’utilità sia per le scelte scolastico-professionali, sia per l’inserimento lavorativo, soprattutto in riferimento a laureate in discipline umanistiche (Mihail, 2006; Smith e Wilson, 2004; Norcross, Stevenson e Nash, 1986; Spruill e Pruitt, 2000; Taylor, 1988). Verona Innovazione è un’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Verona al cui interno opera, dal 1997, uno Sportello Stage. L’articolo riporta i risultati di una ricerca condotta intervistando 84 laureate in discipline umanistiche che hanno svolto un’esperienza di stage o tirocinio attivata in seguito ai contatti intrapresi con lo Sportello. Essi mostrano che le laureate hanno trovato utile l’esperienza effettuata (circa 74%) al punto che la rifarebbero o la consiglierebbero ad un’amica (circa 79%). A 6 mesi dalla fine dell’esperienza, inoltre, circa il 79% di loro risulta occupata in un lavoro retribuito. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/345676 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |