L'articolo analizza la complessità dell'identità sociale, nelle esperienze in presenza e virtuali, come costrutto teorico che si riferisce ad una rappresentazione soggettiva delle inter-relazioni tra le identità dei diversi gruppi. Tale complessità riflette la percezione del grado di sovrapposizione tra i gruppi ai quali la persona, simultaneamente, appartiene. Oggi la comunicazione mediata dal computer (CMC) ha un'influenza importante e significativa nella costruzione dell'identità sociale.
Identità sociale e comunicazione in rete
MARTINI, MASSIMO
2009-01-01
Abstract
L'articolo analizza la complessità dell'identità sociale, nelle esperienze in presenza e virtuali, come costrutto teorico che si riferisce ad una rappresentazione soggettiva delle inter-relazioni tra le identità dei diversi gruppi. Tale complessità riflette la percezione del grado di sovrapposizione tra i gruppi ai quali la persona, simultaneamente, appartiene. Oggi la comunicazione mediata dal computer (CMC) ha un'influenza importante e significativa nella costruzione dell'identità sociale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.