Il processo di costruzione della realtà opera attraverso particolari forme organizzative che plasmano gli oggetti sociali con quei caratteri peculiari che definiscono un particolare scenario sociale . Il mutamento sociale, infatti, trasforma e dà nuova forma alla struttura e alle dinamiche sociali secondo i nuovi principi che regolano la società e che si concretizzano nei diversi fenomeni. Se il contesto sociale si modella, quindi, secondo caratteristiche e dimensioni specifiche, astraendone il contenuto è possibile far emergere un comune denominatore ai diversi fenomeni; quella sovrastruttura formale che, attraverso un processo dialettico, modifica i fenomeni sociali secondo le nuove logiche che disciplinano la società. Analizzare il mutamento e le trasformazioni sociali secondo una prospettiva estetica, permette, quindi, di evidenziare e comprendere i principi stessi che regolano la società e determinano tali cambiamenti. Tralasciati, infatti, i contenuti, ovvero quelle specificità che differenziano tra loro gli oggetti sociali, emergono forme estetiche che esprimono la struttura stessa della società e plasmano, secondo questi criteri comuni, i fenomeni stessi. Un’importante chiave interpretativa del mutamento sociale è rappresentata, quindi, dall’analisi e dalla comprensione di questa sovrastruttura estetica , che coinvolge e organizza gli oggetti sociali e che porta in superficie l’interiorità, il simbolico, l’immaginario, i nuovi canoni di bellezza ed il diverso modo di esprimerli e di guardarli. Come costruzione simbolica, come snodo individuale e delle relazioni sociali, il corpo si trova all’interno di un processo ciclico nel quale è legato con filo–doppio alla sfera sociale: è espressione di questi stili, dei gusti, delle nuove tendenze della società stessa, e allo stesso tempo agisce modificandoli. È corpo individuale e corpo sociale , è res extensa e corpo vissuto, è arricchito da una nuova dimensione che va oltre la fisicità corporea.

Il corpo tra mutamento sociale e forme estetiche

VIVIANI, Debora
2009-01-01

Abstract

Il processo di costruzione della realtà opera attraverso particolari forme organizzative che plasmano gli oggetti sociali con quei caratteri peculiari che definiscono un particolare scenario sociale . Il mutamento sociale, infatti, trasforma e dà nuova forma alla struttura e alle dinamiche sociali secondo i nuovi principi che regolano la società e che si concretizzano nei diversi fenomeni. Se il contesto sociale si modella, quindi, secondo caratteristiche e dimensioni specifiche, astraendone il contenuto è possibile far emergere un comune denominatore ai diversi fenomeni; quella sovrastruttura formale che, attraverso un processo dialettico, modifica i fenomeni sociali secondo le nuove logiche che disciplinano la società. Analizzare il mutamento e le trasformazioni sociali secondo una prospettiva estetica, permette, quindi, di evidenziare e comprendere i principi stessi che regolano la società e determinano tali cambiamenti. Tralasciati, infatti, i contenuti, ovvero quelle specificità che differenziano tra loro gli oggetti sociali, emergono forme estetiche che esprimono la struttura stessa della società e plasmano, secondo questi criteri comuni, i fenomeni stessi. Un’importante chiave interpretativa del mutamento sociale è rappresentata, quindi, dall’analisi e dalla comprensione di questa sovrastruttura estetica , che coinvolge e organizza gli oggetti sociali e che porta in superficie l’interiorità, il simbolico, l’immaginario, i nuovi canoni di bellezza ed il diverso modo di esprimerli e di guardarli. Come costruzione simbolica, come snodo individuale e delle relazioni sociali, il corpo si trova all’interno di un processo ciclico nel quale è legato con filo–doppio alla sfera sociale: è espressione di questi stili, dei gusti, delle nuove tendenze della società stessa, e allo stesso tempo agisce modificandoli. È corpo individuale e corpo sociale , è res extensa e corpo vissuto, è arricchito da una nuova dimensione che va oltre la fisicità corporea.
2009
estetica corpo mutamento sociale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/341348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact