Oggetto - Negli ultimi quindici anni sono stati numerosi i cambiamenti istituzionali che hanno portato a una metamorfosi della formazione degli studenti delle professioni sanitarie. In questo contesto educativo, il tirocinio costituisce uno dei momenti fondamentali ed irrinunciabili per la formazione delle professioni sanitarie. L'apprendimento dall'esperienza e l'ingresso dello studente nel mondo prassico, si realizza durante le attività di tirocinio. Sostanzialmente il tirocinio, con la complessa esperienza di "vita vera vissuta" costituisce l'attività formativa che più di tutte consente il raggiungimento delle competenze "irrinunciabili", nel suo percorso formativo. Obiettivi e significatività della proposta - Malgrado la riforma universitaria e questo innovativo scenario educativo, si è affermato e condiviso da parte dei formatori, il problema del gap tra conoscenza teorica e sua applicabilità nelle attività di tirocinio. Scopo: con questa ricerca, si vuole andare ad indagare se osservando e intervistando gli studenti nelle esperienze di tirocinio professionale sul campo è possibile trovare consigli e modelli per avvicinare questo gap. Metodi e orientamento teorico - Lo studio viene analizzato attraverso l'orientamento teorico dell'approccio fenomenologico secondo la teoria induttivamente derivata della grounded theory prendendo spunto dalla tipologia costruttiva di J. Morse e L. Mortari per costruire dei concetti a partire dall'aspetto pratico dell'esperienza. I soggetti analizzati, in questo report, sono 2 studenti frequentanti il terzo anno di un percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (in ambito della Riabilitazione). Sono state raccolte 18 osservazioni etnografiche sul campo e 2 interviste strutturate, nell'arco dei 3 mesi della loro attività pratica sul campo. Risultati - dall'analisi dei dati, i contesti osservati durante l'esperienza di tirocinio e l'intervista, ha permesso di accertare una differenziazione di apprendimento dove gli studenti, attraverso la risoluzione dei problemi, hanno messo in atto dei processi educativi, formativi, attuativi e del ragionamento intuitivo. In questo report, vedremo come il ruolo del tutor è uno degli elementi che favorisce lo sviluppo dell'apprendimento degli studenti stimolandoli alla ragione riflessiva, cioè l'essere pensosamente presenti rispetto all'esperienza e di costruire sapere a partire dall'esperienza. Discussione - il contenuto dei concetti emersi da parte dei discenti è che avere l'autorizzazione a lavorare autonomamente con responsabilità e indipendenza, essere in grado di utilizzare tutte le forme di imitazione gestuale e relazionale è sicuramente un collegare la teoria con la pratica. Non solo, ma è anche avere la consapevolezza di entrare a pieno titolo, con le competenze richieste, nel futuro mondo professionale dei pratici.

Le attività di tirocinio degli studenti in fisioterapia: uno studio etnografico

MAZZONI, Valentina
2010-01-01

Abstract

Oggetto - Negli ultimi quindici anni sono stati numerosi i cambiamenti istituzionali che hanno portato a una metamorfosi della formazione degli studenti delle professioni sanitarie. In questo contesto educativo, il tirocinio costituisce uno dei momenti fondamentali ed irrinunciabili per la formazione delle professioni sanitarie. L'apprendimento dall'esperienza e l'ingresso dello studente nel mondo prassico, si realizza durante le attività di tirocinio. Sostanzialmente il tirocinio, con la complessa esperienza di "vita vera vissuta" costituisce l'attività formativa che più di tutte consente il raggiungimento delle competenze "irrinunciabili", nel suo percorso formativo. Obiettivi e significatività della proposta - Malgrado la riforma universitaria e questo innovativo scenario educativo, si è affermato e condiviso da parte dei formatori, il problema del gap tra conoscenza teorica e sua applicabilità nelle attività di tirocinio. Scopo: con questa ricerca, si vuole andare ad indagare se osservando e intervistando gli studenti nelle esperienze di tirocinio professionale sul campo è possibile trovare consigli e modelli per avvicinare questo gap. Metodi e orientamento teorico - Lo studio viene analizzato attraverso l'orientamento teorico dell'approccio fenomenologico secondo la teoria induttivamente derivata della grounded theory prendendo spunto dalla tipologia costruttiva di J. Morse e L. Mortari per costruire dei concetti a partire dall'aspetto pratico dell'esperienza. I soggetti analizzati, in questo report, sono 2 studenti frequentanti il terzo anno di un percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (in ambito della Riabilitazione). Sono state raccolte 18 osservazioni etnografiche sul campo e 2 interviste strutturate, nell'arco dei 3 mesi della loro attività pratica sul campo. Risultati - dall'analisi dei dati, i contesti osservati durante l'esperienza di tirocinio e l'intervista, ha permesso di accertare una differenziazione di apprendimento dove gli studenti, attraverso la risoluzione dei problemi, hanno messo in atto dei processi educativi, formativi, attuativi e del ragionamento intuitivo. In questo report, vedremo come il ruolo del tutor è uno degli elementi che favorisce lo sviluppo dell'apprendimento degli studenti stimolandoli alla ragione riflessiva, cioè l'essere pensosamente presenti rispetto all'esperienza e di costruire sapere a partire dall'esperienza. Discussione - il contenuto dei concetti emersi da parte dei discenti è che avere l'autorizzazione a lavorare autonomamente con responsabilità e indipendenza, essere in grado di utilizzare tutte le forme di imitazione gestuale e relazionale è sicuramente un collegare la teoria con la pratica. Non solo, ma è anche avere la consapevolezza di entrare a pieno titolo, con le competenze richieste, nel futuro mondo professionale dei pratici.
2010
tirocinio; riabilitazione; etnografia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/341136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact