Lo scopo di questo articolo è analizzare gli aspetti fondativi della relazione sociale , cioè la relazione come causa vs la relazione come osservazione. Si tratta essenzialmente di distinguere la relazione sociale come “radice” e la relazione come contingenza. Da qui emerge come la sociologia relazionale sia essenzialmente la scoperta della “determinazione” della reciprocità attraverso la relazione ontologicamente intesa. Come conseguenza di tale scoperta è inevitabile riaffermare il primato dell’ontologia sociale sulla metodologia.
Titolo: | Il concetto di "relazione sociale" nella teoria sociologica di Pierpaolo Donati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scopo di questo articolo è analizzare gli aspetti fondativi della relazione sociale , cioè la relazione come causa vs la relazione come osservazione. Si tratta essenzialmente di distinguere la relazione sociale come “radice” e la relazione come contingenza. Da qui emerge come la sociologia relazionale sia essenzialmente la scoperta della “determinazione” della reciprocità attraverso la relazione ontologicamente intesa. Come conseguenza di tale scoperta è inevitabile riaffermare il primato dell’ontologia sociale sulla metodologia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/340662 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.