Ruskin indusse molti viaggiatori inglesi in Italia a ripercorrere il suo stesso cammino. A Verona avrebbe voluto descrivere le pietre come fece per Venezia. In particolare si entusiasmò per quel capolavoro che è la chiesa di santa Anastasia dove egli sostò più volte nel corso degli anni e dove studiò l'assetto della capella Cavalli e degli affreschi ivi contenuti. Il breve saggio che scrisse su questa cappella, inedito in Italia, è allegato in fondo all'articolo con l'aggiunta di note esplicative.
Titolo: | John Ruskin e i viaggiatori inglesi a Verona nella seconda metà dell'Ottocento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Ruskin indusse molti viaggiatori inglesi in Italia a ripercorrere il suo stesso cammino. A Verona avrebbe voluto descrivere le pietre come fece per Venezia. In particolare si entusiasmò per quel capolavoro che è la chiesa di santa Anastasia dove egli sostò più volte nel corso degli anni e dove studiò l'assetto della capella Cavalli e degli affreschi ivi contenuti. Il breve saggio che scrisse su questa cappella, inedito in Italia, è allegato in fondo all'articolo con l'aggiunta di note esplicative. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/340248 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.