Le più frequenti motivazioni addotte per spiegare la crisi del settore del risparmio gestito riguardano il trattamento fiscale penalizzante rispetto ai fondi di diritto estero, l’eccessiva trasparenza rispetto ad alternative disponibili sul mercato finanziario italiano e la struttura dell’offerta. Il tema del pricing nella gestione del risparmio si colloca, quindi, a pieno titolo nel dibattito sulla più opportuna configurazione della catena del valore del risparmio gestito e sulla distinzione introdotta dalla disciplina MiFID e dal suo recepimento nella legislazione italiana tra attività di consulenza, collocamento ed execution.
Titolo: | Il pricing dell'attività di consulenza nel risparmio gestito: profili finanziari e normativi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Le più frequenti motivazioni addotte per spiegare la crisi del settore del risparmio gestito riguardano il trattamento fiscale penalizzante rispetto ai fondi di diritto estero, l’eccessiva trasparenza rispetto ad alternative disponibili sul mercato finanziario italiano e la struttura dell’offerta. Il tema del pricing nella gestione del risparmio si colloca, quindi, a pieno titolo nel dibattito sulla più opportuna configurazione della catena del valore del risparmio gestito e sulla distinzione introdotta dalla disciplina MiFID e dal suo recepimento nella legislazione italiana tra attività di consulenza, collocamento ed execution. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/340031 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |