IL lavoro muove dalle esigenza di tutela peale dei minori voittima d'abuso, per illustrare l’obiettivo di un rafforzamento della cooperazione fra avvocati, magistraura ed operatori per approntare linee guida per l’ascolto del minore che in quanto vittima di reato si trovi a doversi relazionare con il circuito giudiziario. In particolare è proposto di proceduralizzare l’iter di ascolto del minore, dal momento dell’emergenza di possibili sospetti o sintomi, passando attraverso la formale assunzione della notitia criminis da parte degli organi competenti, fino allo svolgimento delle indagini e del processo penale che vede coinvolto il minore come vittima

Il centro per la tutela penale dei minori e della famiglia ed il "Protocollo per l'ascolto del fanciullo vittima d'abuso"

PICOTTI, Lorenzo
2008-01-01

Abstract

IL lavoro muove dalle esigenza di tutela peale dei minori voittima d'abuso, per illustrare l’obiettivo di un rafforzamento della cooperazione fra avvocati, magistraura ed operatori per approntare linee guida per l’ascolto del minore che in quanto vittima di reato si trovi a doversi relazionare con il circuito giudiziario. In particolare è proposto di proceduralizzare l’iter di ascolto del minore, dal momento dell’emergenza di possibili sospetti o sintomi, passando attraverso la formale assunzione della notitia criminis da parte degli organi competenti, fino allo svolgimento delle indagini e del processo penale che vede coinvolto il minore come vittima
2008
PROTOCOLLO; ASCOLTO DEL FANCIULLO; VITTIMA D'ABUSO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/338560
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact