L'articolo ricostruisce l'ascesa della famiglia detta Morando della Colombina, quale parte del vasto processo sociale che vide l'affermarsi di numerose famiglie mercantili; dimostra, con un documento inedito, l'acquisto della villa in Valpolicella e ne analizza gli affreschi, riportati all'ambito di Anselmo Canera e di Michelangelo Aliprandi.
Titolo: | Ascesa sociale e committenza artistica nel Cinquecento: i Morando della Colombina a Settimo di Pescantina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo ricostruisce l'ascesa della famiglia detta Morando della Colombina, quale parte del vasto processo sociale che vide l'affermarsi di numerose famiglie mercantili; dimostra, con un documento inedito, l'acquisto della villa in Valpolicella e ne analizza gli affreschi, riportati all'ambito di Anselmo Canera e di Michelangelo Aliprandi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/337935 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.