Oggetto della ricerca sono le tipologie bibliche sottostanti ad alcuni dei miracoli che dimostrano il dominio dei santi sugli elementi della natura e, precisamente, sul mare e sulle acque in genere, presenti nella letteratura agiografica latina tra IV e VI secolo. All’interno di questi margini temporali, che vedono il progressivo esaurirsi della letteratura martiriale, prendono forma le tradizioni agiografiche destinate a condizionare maggiormente la sconfinata produzione letteraria intorno alla santità del Medioevo latino.
Titolo: | Pesche miracolose, tempeste sedate ed altri miracoli sul mare nella prima agiografia latina (IV-VI secolo) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Oggetto della ricerca sono le tipologie bibliche sottostanti ad alcuni dei miracoli che dimostrano il dominio dei santi sugli elementi della natura e, precisamente, sul mare e sulle acque in genere, presenti nella letteratura agiografica latina tra IV e VI secolo. All’interno di questi margini temporali, che vedono il progressivo esaurirsi della letteratura martiriale, prendono forma le tradizioni agiografiche destinate a condizionare maggiormente la sconfinata produzione letteraria intorno alla santità del Medioevo latino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/335356 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.