Nel lavoro sono analizzati il processo di convergenza delle economie agricole delle regioni dell’Europa a 15 a livello NUTS 2 dal 1991 al 2007, utilizzando un modello di crescita di tipo soloviano, l’impatto dei sussidi della Pac su questo processo, se i trasferimenti sono stati un fattore di accelerazione o decelerazione del processo di convergenza, e il rapporto che esiste tra i sussidi e gli altri fattori che nella letteratura spiegano i modelli di crescita neoclassici. Per la stima si è utilizzato un modello econometrico spaziale con un approccio analogo alla geographically weighted regression (GWR), basato sui filtri spaziali, che consente di stimare i parametri di convergenza differenziati per regione, suddivisibili in due componenti: di trend e locale. I filtri spaziali permettono di migliorare l’efficienza delle stime, di superare alcuni dei problemi strutturali, legati alla multicollinearità, intrinseci al modello classico GWR e un avanzamento nella comprensione e nella valutazione degli effetti delle politiche a livello territoriale alle diverse scale (regionale, nazionale, europea). Lo studio evidenzia come nel periodo esaminato i sussidi della Pac abbiano avuto relazioni difformi con il processo di crescita delle economie agricole e sostenuto solo parzialmente il processo di convergenza delle agricolture delle regioni dell’UE-15.
La crescita dell'agricoltura nelle regioni dell'Europa a 15 negli ultimi due decenni
PECCI, Francesco
2009-01-01
Abstract
Nel lavoro sono analizzati il processo di convergenza delle economie agricole delle regioni dell’Europa a 15 a livello NUTS 2 dal 1991 al 2007, utilizzando un modello di crescita di tipo soloviano, l’impatto dei sussidi della Pac su questo processo, se i trasferimenti sono stati un fattore di accelerazione o decelerazione del processo di convergenza, e il rapporto che esiste tra i sussidi e gli altri fattori che nella letteratura spiegano i modelli di crescita neoclassici. Per la stima si è utilizzato un modello econometrico spaziale con un approccio analogo alla geographically weighted regression (GWR), basato sui filtri spaziali, che consente di stimare i parametri di convergenza differenziati per regione, suddivisibili in due componenti: di trend e locale. I filtri spaziali permettono di migliorare l’efficienza delle stime, di superare alcuni dei problemi strutturali, legati alla multicollinearità, intrinseci al modello classico GWR e un avanzamento nella comprensione e nella valutazione degli effetti delle politiche a livello territoriale alle diverse scale (regionale, nazionale, europea). Lo studio evidenzia come nel periodo esaminato i sussidi della Pac abbiano avuto relazioni difformi con il processo di crescita delle economie agricole e sostenuto solo parzialmente il processo di convergenza delle agricolture delle regioni dell’UE-15.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.