Vengono qui presentati alcuni manoscritti greci, finora mai segnalati, recanti annotazioni autografe di Zanobi Acciaiuoli, figura di primo piano nel panorama umanistico fiorentino e romano, tra fine sec. XV ed inizio sec. XVI: sono gli attuali Laur. Plut. 56, 22 (Massimo Planude, Orazioni), Plut. 7, 13 (Niceta di Eraclea, Commento a Gregorio di Nazianzo), Plut. 69, 24 (Plutarco, Vita di Crasso). Zanobi Acciaiuoli viene altresì riconosciuto come il postillatore dell'Incunabulo A. 1. 30 della Nazionale di Firenze, contenente l'Institutio oratoria di Quintiliano: su tale libro egli ha copiato le annotazioni del suo maestro Angelo Poliziano.
Titolo: | Nuovi contributi su Zanobi Acciaiuoli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Vengono qui presentati alcuni manoscritti greci, finora mai segnalati, recanti annotazioni autografe di Zanobi Acciaiuoli, figura di primo piano nel panorama umanistico fiorentino e romano, tra fine sec. XV ed inizio sec. XVI: sono gli attuali Laur. Plut. 56, 22 (Massimo Planude, Orazioni), Plut. 7, 13 (Niceta di Eraclea, Commento a Gregorio di Nazianzo), Plut. 69, 24 (Plutarco, Vita di Crasso). Zanobi Acciaiuoli viene altresì riconosciuto come il postillatore dell'Incunabulo A. 1. 30 della Nazionale di Firenze, contenente l'Institutio oratoria di Quintiliano: su tale libro egli ha copiato le annotazioni del suo maestro Angelo Poliziano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/333876 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |