Il contributo presenta la pubblicazione di un breve testo, finora ignoto e inedito, dell'umanista fiorentino Bartolomeo Fonzio: uno scritto curioso, singolare, che veicola una ricostruzione singolarmente ardita sull'origine delle grandi religioni monoteiste e in particolare del Cristianesimo. Tale testo viene altresì contestualizzato, su un piano storico-culturale, nella Firenze del secondo Quattrocento, e si delinea come il prodotto di varie influenze filosofiche e letterarie, di matrice anche ficiniana e neoplatonizzante.
Titolo: | Genesi ed essenza della religione in uno scritto inedito dell'umanista Bartolomeo Fonzio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo presenta la pubblicazione di un breve testo, finora ignoto e inedito, dell'umanista fiorentino Bartolomeo Fonzio: uno scritto curioso, singolare, che veicola una ricostruzione singolarmente ardita sull'origine delle grandi religioni monoteiste e in particolare del Cristianesimo. Tale testo viene altresì contestualizzato, su un piano storico-culturale, nella Firenze del secondo Quattrocento, e si delinea come il prodotto di varie influenze filosofiche e letterarie, di matrice anche ficiniana e neoplatonizzante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/333873 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.