Il saggio si articola in tre contenuti connessi fra loro: si apre delineando gli elementi fondamentali che definiscono il passaggio dalla società del lavoro alla società dei lavori, che ha comportato la frammentazione, da molteplici punti di vista, del mondo del lavoro; continua collocando le trasformazioni del lavoro nell'emergere dei modelli organizzativi a rete che stanno caratterizzando le organizzazioni produttive e di servizio; si chiude ponendo in evidenza come la dimensione del saper agire, quindi del saper costruire processi organizzativi e governare la complessità organizzativa, stia divenendo un fattore strategico di qualificazione delle persone al lavoro.
Titolo: | La società dei lavori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio si articola in tre contenuti connessi fra loro: si apre delineando gli elementi fondamentali che definiscono il passaggio dalla società del lavoro alla società dei lavori, che ha comportato la frammentazione, da molteplici punti di vista, del mondo del lavoro; continua collocando le trasformazioni del lavoro nell'emergere dei modelli organizzativi a rete che stanno caratterizzando le organizzazioni produttive e di servizio; si chiude ponendo in evidenza come la dimensione del saper agire, quindi del saper costruire processi organizzativi e governare la complessità organizzativa, stia divenendo un fattore strategico di qualificazione delle persone al lavoro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/333502 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |