Una delle attese più importanti riposte nella nuova OCM del vino era il rafforzamento delle politiche territoriali come il principale strumento per proteggere le politiche di marketing nelle aree vitivinicole tipiche. L’entità territoriale, che nel vecchio mondo del vino è concepita come micro-zona rispetto alle più ampie aree geografiche del nuovo mondo, è chiamata a svolgere un ruolo attivo nelle strategie di marketing collettivo. Il Reg. (CE) n. 479/2008 non sembra incontrare questo obiettivo. Anche le misure previste nel secondo pilastro della politica agricola comunitaria non sono state adeguatamente migliorate. Le misure previste, e la relativa allocazione finanziaria, nell’OCM e nel passato e attuale piano di sviluppo rurale della Regione Veneto, dove il settore vitivinicolo ha un ruolo importante, sono ancora focalizzate sul supporto al mercato e sulla modernizzazione delle strutture produttive, piuttosto che sull’implementazione di nuovi modelli di marketing. Questo studio fornisce alcune possibili indicazioni per migliorare la competitività delle identità territoriali.

Le opportunità delle politiche territoriali alla luce della nuova OCM vino

BEGALLI, Diego;CAPITELLO, Roberta;GAETA, Davide Nicola Vincenzo
2009-01-01

Abstract

Una delle attese più importanti riposte nella nuova OCM del vino era il rafforzamento delle politiche territoriali come il principale strumento per proteggere le politiche di marketing nelle aree vitivinicole tipiche. L’entità territoriale, che nel vecchio mondo del vino è concepita come micro-zona rispetto alle più ampie aree geografiche del nuovo mondo, è chiamata a svolgere un ruolo attivo nelle strategie di marketing collettivo. Il Reg. (CE) n. 479/2008 non sembra incontrare questo obiettivo. Anche le misure previste nel secondo pilastro della politica agricola comunitaria non sono state adeguatamente migliorate. Le misure previste, e la relativa allocazione finanziaria, nell’OCM e nel passato e attuale piano di sviluppo rurale della Regione Veneto, dove il settore vitivinicolo ha un ruolo importante, sono ancora focalizzate sul supporto al mercato e sulla modernizzazione delle strutture produttive, piuttosto che sull’implementazione di nuovi modelli di marketing. Questo studio fornisce alcune possibili indicazioni per migliorare la competitività delle identità territoriali.
2009
territorio; OCM vino; politica agraria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/331609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact