L'articolo propone una sintesi dei temi trattati durante il convegno tenutosi a Gorizia il 5 dicembre 2008, "Hannah Arendt: politica, diritti e letteratura", organizzato dall'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM). Obiettivo dell'incontro è stata la riflessione su alcune tematiche particolarmente rilevanti nel pensiero dell'Autrice, quali la questione ebraica, la valenza politica della letteratura e il ruolo filosofico-politico dell'attività narrativa. Sono intervenuti su questi temi, rispettivamente, il Presidente dell'Unione Comunità Ebraiche Italiane, Amos Luzzatto; il Prof. Carlo Galli (Università di Bologna); la Prof.ssa Adriana Cavarero (Università di Verona).
Note a margine al convegno ‹‹Hannah Arendt: politica, diritti e letteratura››
SANTORO, Veronica
2009-01-01
Abstract
L'articolo propone una sintesi dei temi trattati durante il convegno tenutosi a Gorizia il 5 dicembre 2008, "Hannah Arendt: politica, diritti e letteratura", organizzato dall'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM). Obiettivo dell'incontro è stata la riflessione su alcune tematiche particolarmente rilevanti nel pensiero dell'Autrice, quali la questione ebraica, la valenza politica della letteratura e il ruolo filosofico-politico dell'attività narrativa. Sono intervenuti su questi temi, rispettivamente, il Presidente dell'Unione Comunità Ebraiche Italiane, Amos Luzzatto; il Prof. Carlo Galli (Università di Bologna); la Prof.ssa Adriana Cavarero (Università di Verona).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.