Indice del libro: 1.Il territorio come risorsa e vincolo per le imprese del made in Italy. Politiche pubbliche e servizi per l’internazionalizzazione delle PMI. – Territorio, competenze e innovazione per l’internazionalizzazione delle imprese di minori dimensioni (V. Esposito, L. Silvestri). – Reti di territorio: la valorizzazione delle risorse intangibili in un orizzonte internazionale (C. Cantù, L. Gavinelli). – Limiti e potenzialità di sviluppo internazionale delle aziende produttrici d specialità tradizionali agroalimentari (S. Persico). – Strategic choices of SMEs on foreign markets: some evidence from an Italian sample (B. Hagen, G. Palamara). – Servizi pubblici locali e internazionalizzazione delle PMI: primi risultati di un’indagine empirica (M. Soverchia). – 2. L’internazionalizzazione dei distretti industriali e delle reti d’impresa. – Fiducia, rischio e performance nelle relazioni distrettuali: un modello interpretativo e prime evidenze empiriche (E. Delbufalo). – Il ruolo del coordination agent nelle reti d’impresa (E. Santacroce). – Le PMI della meccanica italiana: protagoniste nella competizione internazionale (M. Quintili). – Strategia e struttura nel settore moda del made in Italy: un caso d’internazionalizzazione (E. Tavoletti). – Le collaborazioni interaziendali all’interno dei distretti industriali. Il caso “Angeli della moda” (C. Iesari). – Dimensione e capacità competitiva internazionale delle PMI distrettuali: il caso del distretto del vestiario della Valle del Liri (F. Faggioni, A. Pezzi). – 3. La comunicazione economico-finanziaria al servizio dell’internazionalizzazione. – L’armonizzazione contabile internazionale: scenari attuali e prospettive future per le SME (B. D’Agostinis, F. Leuci). – Il bilancio delle PMI tra modelli di reddito e variabili critiche dell’informativa esterna d’impresa (S. Brunelli, S. Testarmata). – I principi contabili internazionali e le imprese non quotate: prime osservazioni di un’analisi empirica (L. Bosio, M. Veneziani). – L’adozione dei principi contabili internazionali nelle società non quotate toscane: i risultati di un’analisi empirica (G. Rosso Casanova). – La comunicazione in tema di corporate governance al servizio dell’internazionalizzazione nei gruppi aziendali italiani (P. Marchini, V. Tibiletti). – L’internazionalizzazione delle PMI a carattere familiare. Il caso della famiglia Burani (A. Calabrò). – 4. Distretti industriali e supply chain management. – Global logistics: le nuove sfide per le PMI (B. Gaudenzi, I. Russo). – Responsabilità sociale e gestione delle filiere internazionali nella grande distribuzione (M. Risso). – Aspetti evolutivi e problematiche del settore globale dei televisori (P. Silvestrelli). – 5. Il ruolo delle tecnologie nell’internazionalizzazione delle PMI. – La tecnologia nei processi d’internazionalizzazione delle PMI italiane: il ruolo del piggyback (S. Alfiero, M.C. Giorgino). – L’approccio all’innovazione nell’internazionalizzazione delle PMI marchigiane (F. Bartolacci, B.M. Franceschetti, M. Principi). – Interrelazioni tra tecnologia e dinamiche organizzative delle PMI in un’ottica di globalizzazione: riflessioni ed esperienze (M. Zifaro).
Global logistics: le nuove sfide per le PMI
GAUDENZI, Barbara;RUSSO, IVAN
2009-01-01
Abstract
Indice del libro: 1.Il territorio come risorsa e vincolo per le imprese del made in Italy. Politiche pubbliche e servizi per l’internazionalizzazione delle PMI. – Territorio, competenze e innovazione per l’internazionalizzazione delle imprese di minori dimensioni (V. Esposito, L. Silvestri). – Reti di territorio: la valorizzazione delle risorse intangibili in un orizzonte internazionale (C. Cantù, L. Gavinelli). – Limiti e potenzialità di sviluppo internazionale delle aziende produttrici d specialità tradizionali agroalimentari (S. Persico). – Strategic choices of SMEs on foreign markets: some evidence from an Italian sample (B. Hagen, G. Palamara). – Servizi pubblici locali e internazionalizzazione delle PMI: primi risultati di un’indagine empirica (M. Soverchia). – 2. L’internazionalizzazione dei distretti industriali e delle reti d’impresa. – Fiducia, rischio e performance nelle relazioni distrettuali: un modello interpretativo e prime evidenze empiriche (E. Delbufalo). – Il ruolo del coordination agent nelle reti d’impresa (E. Santacroce). – Le PMI della meccanica italiana: protagoniste nella competizione internazionale (M. Quintili). – Strategia e struttura nel settore moda del made in Italy: un caso d’internazionalizzazione (E. Tavoletti). – Le collaborazioni interaziendali all’interno dei distretti industriali. Il caso “Angeli della moda” (C. Iesari). – Dimensione e capacità competitiva internazionale delle PMI distrettuali: il caso del distretto del vestiario della Valle del Liri (F. Faggioni, A. Pezzi). – 3. La comunicazione economico-finanziaria al servizio dell’internazionalizzazione. – L’armonizzazione contabile internazionale: scenari attuali e prospettive future per le SME (B. D’Agostinis, F. Leuci). – Il bilancio delle PMI tra modelli di reddito e variabili critiche dell’informativa esterna d’impresa (S. Brunelli, S. Testarmata). – I principi contabili internazionali e le imprese non quotate: prime osservazioni di un’analisi empirica (L. Bosio, M. Veneziani). – L’adozione dei principi contabili internazionali nelle società non quotate toscane: i risultati di un’analisi empirica (G. Rosso Casanova). – La comunicazione in tema di corporate governance al servizio dell’internazionalizzazione nei gruppi aziendali italiani (P. Marchini, V. Tibiletti). – L’internazionalizzazione delle PMI a carattere familiare. Il caso della famiglia Burani (A. Calabrò). – 4. Distretti industriali e supply chain management. – Global logistics: le nuove sfide per le PMI (B. Gaudenzi, I. Russo). – Responsabilità sociale e gestione delle filiere internazionali nella grande distribuzione (M. Risso). – Aspetti evolutivi e problematiche del settore globale dei televisori (P. Silvestrelli). – 5. Il ruolo delle tecnologie nell’internazionalizzazione delle PMI. – La tecnologia nei processi d’internazionalizzazione delle PMI italiane: il ruolo del piggyback (S. Alfiero, M.C. Giorgino). – L’approccio all’innovazione nell’internazionalizzazione delle PMI marchigiane (F. Bartolacci, B.M. Franceschetti, M. Principi). – Interrelazioni tra tecnologia e dinamiche organizzative delle PMI in un’ottica di globalizzazione: riflessioni ed esperienze (M. Zifaro).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
russo gaudenzi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.