Scopo del presente contributo è di fornire una sintesi generale del pensiero di Pietro Alboini e di riportare alla luce i risultati ottenuti dalle ricerche non pubblicate di Theodore James, che costituiscono certamente il punto imprescindibile di partenza per lo studio del filosofo mantovano. La prima parte dell’articolo accenna alla vita di Pietro Alboini, la seconda parte tratta della logica, la terza sezione della filosofia naturale, la quarta parte dell’opera morale-umanistica, mentre la conclusione analizza la sua fortuna.
Titolo: | Pietro Alboini da Mantova. Logico, fisico e umanista della fine del Trecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Scopo del presente contributo è di fornire una sintesi generale del pensiero di Pietro Alboini e di riportare alla luce i risultati ottenuti dalle ricerche non pubblicate di Theodore James, che costituiscono certamente il punto imprescindibile di partenza per lo studio del filosofo mantovano. La prima parte dell’articolo accenna alla vita di Pietro Alboini, la seconda parte tratta della logica, la terza sezione della filosofia naturale, la quarta parte dell’opera morale-umanistica, mentre la conclusione analizza la sua fortuna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/329249 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.