L'avvento della dominazione carolingia in Italia, ed in Toscana in particolare, comportò una progressiva riorganizzazione della cura d'anime nelle città e nei territori ad esse afferenti. Nel caso di Lucca, grazie all'eccezionalmente abbondante documentazione conservata, è possibile seguire le trasformazioni attuate dai presuli nel corso dei primi decenni del IX secolo sia in città, sia nella diocesi, ed isolare un caso di studio particolarmente interessante nell'area di Moriano, a nord di Lucca. Attraverso quest'ultimo esempio è possibile cogliere quali furono le ricadute della riforma carolingia all'interno della società locale.
L’episcopato lucchese tra Longobardi e Franchi / M. Stoffella. - In: ACTUM LUCE. - ISSN 0391-9994. - STAMPA. - 36:1(2010), pp. 7-49.
Titolo: | L’episcopato lucchese tra Longobardi e Franchi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | L’episcopato lucchese tra Longobardi e Franchi / M. Stoffella. - In: ACTUM LUCE. - ISSN 0391-9994. - STAMPA. - 36:1(2010), pp. 7-49. |
Abstract: | L'avvento della dominazione carolingia in Italia, ed in Toscana in particolare, comportò una progressiva riorganizzazione della cura d'anime nelle città e nei territori ad esse afferenti. Nel caso di Lucca, grazie all'eccezionalmente abbondante documentazione conservata, è possibile seguire le trasformazioni attuate dai presuli nel corso dei primi decenni del IX secolo sia in città, sia nella diocesi, ed isolare un caso di studio particolarmente interessante nell'area di Moriano, a nord di Lucca. Attraverso quest'ultimo esempio è possibile cogliere quali furono le ricadute della riforma carolingia all'interno della società locale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/326818 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |