Dopo notizie sulla vita e le opere della Montessori, si delinea la sua pedagogia come una teoria ed una prassi del potenziale religioso del bambino e come un progetto di intenzionale educazione religiosa radicata nella tradizione ebraico-cristiana e consonante con il Magistero cattolico. Essa dà priorità al linguaggio dei segni e dei simboli, alla dinamica dell'esperienza, all'insegnamento del "Maestro interiore" così da porre limiti all'azione tendenzialmente invasiva e prevaricante dell'adulto.
Titolo: | L'ispirazione religiosa nella pedagogia di Maria Montessori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Dopo notizie sulla vita e le opere della Montessori, si delinea la sua pedagogia come una teoria ed una prassi del potenziale religioso del bambino e come un progetto di intenzionale educazione religiosa radicata nella tradizione ebraico-cristiana e consonante con il Magistero cattolico. Essa dà priorità al linguaggio dei segni e dei simboli, alla dinamica dell'esperienza, all'insegnamento del "Maestro interiore" così da porre limiti all'azione tendenzialmente invasiva e prevaricante dell'adulto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/325676 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.