Nel saggio si interpreta l'Allegoria K 291 della National Gallery di Washington come Laura in Chiare, fresche e dolci acque di Francesco Petrarca, alla luce della presenza a Treviso dell'umanista Aurelio Augurello, uno dei protagonisti nel Veneto del primo '500 del culto per il poeta aretino.
Laura tra Polia e Berenice
DAL POZZOLO, Enrico
1992-01-01
Abstract
Nel saggio si interpreta l'Allegoria K 291 della National Gallery di Washington come Laura in Chiare, fresche e dolci acque di Francesco Petrarca, alla luce della presenza a Treviso dell'umanista Aurelio Augurello, uno dei protagonisti nel Veneto del primo '500 del culto per il poeta aretino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.