All'interno della pratica educativa si sperimenta di continuo la presenza di conflitti, fino al punto di comprendere che la conflittualità è costitutiva dell'educazione, perché la sue essenza è segnata dalla dialettica delle antinomie pedagogiche. L'articolo vuole evidenziare che più si comprende in profondità la natura conflittuale dell'educazione e più la scelta, che segna ogni decisione educativa, appare contrassegnata da un'evidente dimensione etica. Lo stesso dicasi per i conflitti etici, la cui esperienza può essere vissuta come un cammino formativo in direzione di un "agire virtuoso" sempre più consapevole.
Titolo: | Il conflitto: una "chance" pedagogica. Antinomie pedagogiche e conflitti etici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | All'interno della pratica educativa si sperimenta di continuo la presenza di conflitti, fino al punto di comprendere che la conflittualità è costitutiva dell'educazione, perché la sue essenza è segnata dalla dialettica delle antinomie pedagogiche. L'articolo vuole evidenziare che più si comprende in profondità la natura conflittuale dell'educazione e più la scelta, che segna ogni decisione educativa, appare contrassegnata da un'evidente dimensione etica. Lo stesso dicasi per i conflitti etici, la cui esperienza può essere vissuta come un cammino formativo in direzione di un "agire virtuoso" sempre più consapevole. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/319650 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.