Disciplina internazionalprivatistica peri contratti dei consumatori Il Trattato di Amsterdam estende la competenza della Comunità Europea al diritto Internazionale privato, al fine di porre le basi per una legislazione comunitaria. Le norme introdotte hanno come obiettivo quello di modernizzare le disposizioni della Convenzione di Roma e renderne il testo più chiaro e preciso. Il commento che segue in particolare si riferisce all'art. 5 della Convenzione di Roma, per i contratti conclusi dai consumatori allo scopo di garantirne protezione. La definizione di consumatore è ricavata dalla estraneità della fornitura, o del relativo finanziamento, alla sua attività professionale
Titolo: | L'applicabilità della disciplina internazionalprivatistica relativa ai contratti del consumatore (art. 5 Conv. Roma del 1980) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Disciplina internazionalprivatistica peri contratti dei consumatori Il Trattato di Amsterdam estende la competenza della Comunità Europea al diritto Internazionale privato, al fine di porre le basi per una legislazione comunitaria. Le norme introdotte hanno come obiettivo quello di modernizzare le disposizioni della Convenzione di Roma e renderne il testo più chiaro e preciso. Il commento che segue in particolare si riferisce all'art. 5 della Convenzione di Roma, per i contratti conclusi dai consumatori allo scopo di garantirne protezione. La definizione di consumatore è ricavata dalla estraneità della fornitura, o del relativo finanziamento, alla sua attività professionale |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/319158 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |