Il gruppo come laboratorio esperienziale e riflessivo: in questo contesto, i partecipanti possono apprendere a guardare la loro esperienza da nuovi punti di vista, affrancandosi da abitudini di pensiero sedimentate, che comprimono le loro possibilità esistenziali. Perché ciò avvenga, la comunicazione deve superare il modulo duale che vede l'educatore dominare tutte le interazioni, a favore di una struttura cooperativa.
Titolo: | Comporre e ricomporre i frammenti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il gruppo come laboratorio esperienziale e riflessivo: in questo contesto, i partecipanti possono apprendere a guardare la loro esperienza da nuovi punti di vista, affrancandosi da abitudini di pensiero sedimentate, che comprimono le loro possibilità esistenziali. Perché ciò avvenga, la comunicazione deve superare il modulo duale che vede l'educatore dominare tutte le interazioni, a favore di una struttura cooperativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/317731 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.