Nel contributo vengono posti in luce i successi e gli insuccessi nella edificazione di un diritto contrattuale europeo, con particolare attenzione al lavoro svolto dai gruppi che si dedicano propriamente alla costruzione del diritto privato europeo, denominati Acquis Group e Study Group on a European Civl Code. L'attenzione viene quindi concentrata sulle scarse prospettive future che sembrano prospettabili per la costruzione di un diritto privato europeo, e in tale contesto vengono approfonditi, in special modo, i problemi dettati dalla diversità linguistica e dalla tutela costituzionale che ciascun Paese sta approntando, della propria lingua come lingua "ufficiale" del Paese.
Il futuro del diritto privato europeo
ZACCARIA, Alessio
2007-01-01
Abstract
Nel contributo vengono posti in luce i successi e gli insuccessi nella edificazione di un diritto contrattuale europeo, con particolare attenzione al lavoro svolto dai gruppi che si dedicano propriamente alla costruzione del diritto privato europeo, denominati Acquis Group e Study Group on a European Civl Code. L'attenzione viene quindi concentrata sulle scarse prospettive future che sembrano prospettabili per la costruzione di un diritto privato europeo, e in tale contesto vengono approfonditi, in special modo, i problemi dettati dalla diversità linguistica e dalla tutela costituzionale che ciascun Paese sta approntando, della propria lingua come lingua "ufficiale" del Paese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.