Una delle definizione più accettate in letteratura di catena di fornitura (supply chain) è quella di una serie di tre o più organizzazioni direttamente collegate da uno o più flussi ascendenti o discendenti di prodotti, servizi, finanze e informazioni dall'origine al cliente.Dare una risposta strategica, e non solo tattica, in termini di gestione della logistica, della produzione e del marketing al numero sempre più crescente di prodotti che tornano indietro lungo la supply chain, sembra sempre più ineluttabile. Tuttavia i temi aperti per la gestione dei flussi di ritorno, soprattutto nelle catene di fornitura, sono anche altri: il coordinamento tra i vari attori della catena di fornitura in termini di flussi informativi, fisici e finanziari, la gestione strategica e operativa del fenomeno, l'integrazione tra le varie funzioni in ottica di processo. Per questo si ritiene che debba esserci un approccio al problema dei ritorni lungo l'intera catena di fornitura (Supply Chain Returns Management), non limitandolo solo alla gestione delle operazioni logistiche di ritorno, ma cercando di evidenziare anche gli aspetti più strategici nell'ottica di recupero di efficienza, miglioramento di efficacia e creazione di valore.Il lavoro cerca di inquadrare metodologicamente e anche con diverse evidenze empiriche la complessità del tema. L'approccio è stato verificato presso diverse imprese industriali, nonché con il confronto costante con illustri ricercatori americani.
La gestione dei resi nelle catene di fornitura - Supply Chain Returns Management
RUSSO, IVAN
2008-01-01
Abstract
Una delle definizione più accettate in letteratura di catena di fornitura (supply chain) è quella di una serie di tre o più organizzazioni direttamente collegate da uno o più flussi ascendenti o discendenti di prodotti, servizi, finanze e informazioni dall'origine al cliente.Dare una risposta strategica, e non solo tattica, in termini di gestione della logistica, della produzione e del marketing al numero sempre più crescente di prodotti che tornano indietro lungo la supply chain, sembra sempre più ineluttabile. Tuttavia i temi aperti per la gestione dei flussi di ritorno, soprattutto nelle catene di fornitura, sono anche altri: il coordinamento tra i vari attori della catena di fornitura in termini di flussi informativi, fisici e finanziari, la gestione strategica e operativa del fenomeno, l'integrazione tra le varie funzioni in ottica di processo. Per questo si ritiene che debba esserci un approccio al problema dei ritorni lungo l'intera catena di fornitura (Supply Chain Returns Management), non limitandolo solo alla gestione delle operazioni logistiche di ritorno, ma cercando di evidenziare anche gli aspetti più strategici nell'ottica di recupero di efficienza, miglioramento di efficacia e creazione di valore.Il lavoro cerca di inquadrare metodologicamente e anche con diverse evidenze empiriche la complessità del tema. L'approccio è stato verificato presso diverse imprese industriali, nonché con il confronto costante con illustri ricercatori americani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.