Si indagano gli apporti culturali che contribuiscono alla costruzione letteraria del sogno (nella vita di Silla di Plutarco) compiuto da Silla prima della sua marcia su Roma nell'88 a.C. Si rilevano legami con l'etrusca ars fulguratoria e con lo schema delle defixiones attiche a sfondo politico. Inoltre si riscontra che la dea protagonista del sogno, Bellona, può essere confrontata con la macedonica Atena Areia- Alkidemos

Fulminare i nemici: Silla, Postumio e l’ars fulguratoria

MARASTONI, Silvia
2008-01-01

Abstract

Si indagano gli apporti culturali che contribuiscono alla costruzione letteraria del sogno (nella vita di Silla di Plutarco) compiuto da Silla prima della sua marcia su Roma nell'88 a.C. Si rilevano legami con l'etrusca ars fulguratoria e con lo schema delle defixiones attiche a sfondo politico. Inoltre si riscontra che la dea protagonista del sogno, Bellona, può essere confrontata con la macedonica Atena Areia- Alkidemos
2008
Ars fulguratoria; defixiones; sogni di Silla
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/314943
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact