La prima opera di Eugenio Zolli a vedere le stampe dopo il suo battesimo fu Antisemitismo (1945), un testo in difesa dell’ebraismo. Per ragioni tanto complesse quanto non definitivamente accertabili, egli decise di farla pubblicare prima di Christus (1946) – per certi versi una biografia del proprio cammino spirituale – sebbene quest’ultima fosse stata terminata precedentemente. Al di là di ogni altra valutazione, Antisemitismo riveste un’importanza notevole sia per la riscoperta dell’attività scientifica zolliana, sia per il progresso nel campo delle ricerche sull’origine dell’odio contro gli ebrei. Infatti Zolli fu il primo a scrivere di antisemitismo dopo la Shoà e ad applicare a questo genere di studi il metodo storico-religioso.
Le origini di "Antisemitismo" di Eugenio Zolli
LATORRE, Alberto
2007-01-01
Abstract
La prima opera di Eugenio Zolli a vedere le stampe dopo il suo battesimo fu Antisemitismo (1945), un testo in difesa dell’ebraismo. Per ragioni tanto complesse quanto non definitivamente accertabili, egli decise di farla pubblicare prima di Christus (1946) – per certi versi una biografia del proprio cammino spirituale – sebbene quest’ultima fosse stata terminata precedentemente. Al di là di ogni altra valutazione, Antisemitismo riveste un’importanza notevole sia per la riscoperta dell’attività scientifica zolliana, sia per il progresso nel campo delle ricerche sull’origine dell’odio contro gli ebrei. Infatti Zolli fu il primo a scrivere di antisemitismo dopo la Shoà e ad applicare a questo genere di studi il metodo storico-religioso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.