Le vicende personali e storiche occorse ad Israel Zoller, al secolo Eugenio Zolli, contribuirono a far cadere in oblio la sua opera storico-religiosa. Recuperare la sua figura non significa fare del revisionismo storico od opera apologetica, bensì avere la possibilità di comprendere appieno, attraverso il suo rivoluzionario metodo di indagine storico-religiosa, i guadagni da lui conseguiti. Giacché, attraverso gli studi storico-religiosi di Zolli, è possibile rifondare, su base storica, il dialogo interreligioso, ed ebraico-cristiano in particolare. Filosofia, teologia, ed ecumenismo trovano nella fondazione storica degli studi zolliani, la possibilità di riscoprire, attraverso ciò che divide, ciò che unisce.
Titolo: | Eugenio Zolli: apostata o profeta? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Le vicende personali e storiche occorse ad Israel Zoller, al secolo Eugenio Zolli, contribuirono a far cadere in oblio la sua opera storico-religiosa. Recuperare la sua figura non significa fare del revisionismo storico od opera apologetica, bensì avere la possibilità di comprendere appieno, attraverso il suo rivoluzionario metodo di indagine storico-religiosa, i guadagni da lui conseguiti. Giacché, attraverso gli studi storico-religiosi di Zolli, è possibile rifondare, su base storica, il dialogo interreligioso, ed ebraico-cristiano in particolare. Filosofia, teologia, ed ecumenismo trovano nella fondazione storica degli studi zolliani, la possibilità di riscoprire, attraverso ciò che divide, ciò che unisce. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/314933 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |