La resistenza individuale e sociale a considerare il conflitto un elemento costitutivo ed imprescindibile di ogni relazione costringe molto spesso gli operatori che nella relazione costruiscono i loro diversi ruoli professionali a percepire come faticosa ed impegnativa ogni interazione sociale nell'ambiente di lavoro che così diventa fonte di stress. Nel volume vengono sintetizzati i risultati di alcuni anni di ricerca in strutture ospedaliere e socio assistenziali descrivendo il clima di lavoro che gli operatori sanitari percepiscono e le strategie che essi adottano per fare relazione.
Titolo: | Fenomenologia della resistenza al cambiamento, psicologia sociale nella relazione di cura e di assistenza. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La resistenza individuale e sociale a considerare il conflitto un elemento costitutivo ed imprescindibile di ogni relazione costringe molto spesso gli operatori che nella relazione costruiscono i loro diversi ruoli professionali a percepire come faticosa ed impegnativa ogni interazione sociale nell'ambiente di lavoro che così diventa fonte di stress. Nel volume vengono sintetizzati i risultati di alcuni anni di ricerca in strutture ospedaliere e socio assistenziali descrivendo il clima di lavoro che gli operatori sanitari percepiscono e le strategie che essi adottano per fare relazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/31420 |
ISBN: | 9788855528726 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.