Il saggio ripercorre i cruciali passaggi del pensiero di N. Gerogescu-Roegen in cui, partendo dall'analisi della peculiare forma di evoluzione della specie umana, giunge ad affermare che i problemi legati allo sviluppo umano non sono né solo biologici né solo economici, ma bioeconomici. Struttura del saggio: la realtà economica come processo evolutivo; l'economia politica come estensione della biologia; l'evoluzione esosomatica umana; il destino prometeico dell'uomo; i problemi bioeconomici dell'evoluzione umana; la teoria Bioeconomica; l'applicazione dei principi bioeconomico; il programma bioeconomico minimale; le critiche e la difesa della Bioeconomia; l'approccio sistemico al rapporto Uomo-Natura.
Economia e biologia. La Teoria Bioeconomica di Nicholas Georgescu-Roegen
ZAMBERLAN, STEFANO
2006-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre i cruciali passaggi del pensiero di N. Gerogescu-Roegen in cui, partendo dall'analisi della peculiare forma di evoluzione della specie umana, giunge ad affermare che i problemi legati allo sviluppo umano non sono né solo biologici né solo economici, ma bioeconomici. Struttura del saggio: la realtà economica come processo evolutivo; l'economia politica come estensione della biologia; l'evoluzione esosomatica umana; il destino prometeico dell'uomo; i problemi bioeconomici dell'evoluzione umana; la teoria Bioeconomica; l'applicazione dei principi bioeconomico; il programma bioeconomico minimale; le critiche e la difesa della Bioeconomia; l'approccio sistemico al rapporto Uomo-Natura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.