Il saggio investiga le percezioni dello spazio degli anziani del quartiere di Veronetta, uno dei luoghi della città di Verona che registra una presenza culturalmente eterogenea nella sua composizione demografica. A partire dalla memoria del luogo l’elaborato esplora la complessa relazione fra continuità e cambiamento e come questa informi le pratiche, le percezioni e le valutazioni delle persone. I materiali proposti ripercorrono alcuni luoghi che fanno parte della memoria collettiva dei miei interlocutori e mostrano come l’interazione fra ricordi e vita quotidiana degli anziani fa emergere una mappa dei luoghi e delle relazioni che contribuiscono al senso di radicamento nel luogo. Il presente lavoro mette in luce come, ad un primo livello d’analisi, le attuali trasformazioni della popolazione del quartiere non sembrano essere vissute con particolare difficoltà degli anziani; gli stranieri sono posti sullo sfondo e vengono vissuti come persone di passaggio. La loro presenza diventa problematica nei casi in cui i propri confini sono minacciati, in termini di “offese territoriali”, o l’immagine del quartiere ne può risentire. L’esperienza passata, la frequentazione dell’ambiente e le relazioni sono elementi dunque che sembrano incidere sulla percezione del luogo, la sua valutazione e sul grado d’inclusione dei nuovi abitanti nel mondo spaziale e relazionale degli anziani.

Memoria e vita quotidiana degli anziani di Veronetta

MAGAGNOTTI, Maria Luisa
2005-01-01

Abstract

Il saggio investiga le percezioni dello spazio degli anziani del quartiere di Veronetta, uno dei luoghi della città di Verona che registra una presenza culturalmente eterogenea nella sua composizione demografica. A partire dalla memoria del luogo l’elaborato esplora la complessa relazione fra continuità e cambiamento e come questa informi le pratiche, le percezioni e le valutazioni delle persone. I materiali proposti ripercorrono alcuni luoghi che fanno parte della memoria collettiva dei miei interlocutori e mostrano come l’interazione fra ricordi e vita quotidiana degli anziani fa emergere una mappa dei luoghi e delle relazioni che contribuiscono al senso di radicamento nel luogo. Il presente lavoro mette in luce come, ad un primo livello d’analisi, le attuali trasformazioni della popolazione del quartiere non sembrano essere vissute con particolare difficoltà degli anziani; gli stranieri sono posti sullo sfondo e vengono vissuti come persone di passaggio. La loro presenza diventa problematica nei casi in cui i propri confini sono minacciati, in termini di “offese territoriali”, o l’immagine del quartiere ne può risentire. L’esperienza passata, la frequentazione dell’ambiente e le relazioni sono elementi dunque che sembrano incidere sulla percezione del luogo, la sua valutazione e sul grado d’inclusione dei nuovi abitanti nel mondo spaziale e relazionale degli anziani.
2005
anziani; spazio; memoria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/312980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact