L’utilizzo delle fonti rinnovabili in Italia è ancora limitato rispetto alle indicazioni provenienti dall’Unione Europea. In particolare, il biogas è una risorsa poco sfruttata perché considerata scarsamente redditizia. Obiettivo di questo lavoro è presentare l’analisi di convenienza economica di investimenti per lo sfruttamento del biogas generato da due discariche situate nella Provincia di Vicenza utilizzando i classici metodi del Tasso Interno di Redditività e del Periodo di Recupero. Dai risultati emersi, gli investimenti non solo appaiono decisamente convenienti, ma anche recuperabili in un breve orizzonte temporale.
Titolo: | Profili applicativi delle valutazioni di convenienza economica: il caso del biogas per la produzione di energia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | L’utilizzo delle fonti rinnovabili in Italia è ancora limitato rispetto alle indicazioni provenienti dall’Unione Europea. In particolare, il biogas è una risorsa poco sfruttata perché considerata scarsamente redditizia. Obiettivo di questo lavoro è presentare l’analisi di convenienza economica di investimenti per lo sfruttamento del biogas generato da due discariche situate nella Provincia di Vicenza utilizzando i classici metodi del Tasso Interno di Redditività e del Periodo di Recupero. Dai risultati emersi, gli investimenti non solo appaiono decisamente convenienti, ma anche recuperabili in un breve orizzonte temporale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/310106 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |