La ricerca storiografica utilizza ampiamente ogni tipo di fonte, invece nella scuola preponderante è ancora l'uso del sussidiario. Le fonti iconografiche, e il film di finzione in particolare, possono arricchire il lavoro didattico aiutando i bambini a ricostruire e immaginare il passato. La diffusione del videoregistratore ha reso ora accessibile molto materiale audiovisivo, ma guardare non basta.
Titolo: | La storia in video |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1993 |
Rivista: | |
Abstract: | La ricerca storiografica utilizza ampiamente ogni tipo di fonte, invece nella scuola preponderante è ancora l'uso del sussidiario. Le fonti iconografiche, e il film di finzione in particolare, possono arricchire il lavoro didattico aiutando i bambini a ricostruire e immaginare il passato. La diffusione del videoregistratore ha reso ora accessibile molto materiale audiovisivo, ma guardare non basta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/309580 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.