L'art. 30 del Trattato CEE e il caso Keck e Mithouard. L' evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia sulla scia dei casi Dassonville e Cassis de Dijon. Verso un' interpretazione restrittiva delle misure di effetto equivalente. La dottrina in tema di art. 30 e il principio di sussidiarietà. La giurisprudenza successiva al caso Keck e Mithouard: la distinzione tra requisiti dei prodotti e modalità di esercizio delle attività commerciali.
Titolo: | Il divieto di rivendita sottocosto e la nuova giurisprudenza della Corte di giustizia: il caso Keck e Milthouard |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Rivista: | |
Abstract: | L'art. 30 del Trattato CEE e il caso Keck e Mithouard. L' evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia sulla scia dei casi Dassonville e Cassis de Dijon. Verso un' interpretazione restrittiva delle misure di effetto equivalente. La dottrina in tema di art. 30 e il principio di sussidiarietà. La giurisprudenza successiva al caso Keck e Mithouard: la distinzione tra requisiti dei prodotti e modalità di esercizio delle attività commerciali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/308336 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.