L’articolo in esame offre una completa ricostruzione delle finalità, della struttura e dei contenuti del Codice del consumo, all’indomani della sua promulgazione, nell’ottica di fornirne una presentazione critica non soltanto ai lettori di lingua tedesca, ma anche, più in generale, all’intera comunità scientifica europea. Nella prima parte, viene trattata la finalità del nuovo corpus normativo, individuata, principalmente, nell’intento di riorganizzare in modo sistematico, all’interno di un unico testo legislativo, le numerose e frammentarie leggi a tutela del consumatore, succedutesi nel corso di un lungo lasso temporale. Nella seconda parte, viene esposta la struttura del Codice del consumo, evidenziando come il medesimo appaia articolato secondo un criterio ispirato all’ordine logico-cronologico in cui si svolgono le diverse fasi del rapporto di consumo. Nella terza parte, viene, quindi, compiuta un’analisi dettagliata dei contenuti del Codice del consumo, seguendo, quale criterio espositivo, lo stesso ordine in cui risulta articolata la materia all’interno del corpus normativo, e segnalando le principali modifiche e novità dal medesimo introdotte rispetto alla disciplina previgente. Infine, nella quarta e ultima parte, vengono svolte alcune considerazioni critiche dirette a porre in luce come il Codice del consumo non possa, in realtà, essere considerato un “codice”, nel senso proprio del termine, costituendo, piuttosto, un (mal riuscito) testo di carattere compilativo, all’interno del quale la formulazione della quasi totalità delle norme è rimasta pressoché inalterata, e le delicate questioni irrisolte del diritto dei consumatori non risultano, pertanto, affrontate in maniera adeguata.

Der neue italienische Codice del consumo: Echte Kodifikation oder reine Kompilation?

OMODEI SALE', Riccardo
2007-01-01

Abstract

L’articolo in esame offre una completa ricostruzione delle finalità, della struttura e dei contenuti del Codice del consumo, all’indomani della sua promulgazione, nell’ottica di fornirne una presentazione critica non soltanto ai lettori di lingua tedesca, ma anche, più in generale, all’intera comunità scientifica europea. Nella prima parte, viene trattata la finalità del nuovo corpus normativo, individuata, principalmente, nell’intento di riorganizzare in modo sistematico, all’interno di un unico testo legislativo, le numerose e frammentarie leggi a tutela del consumatore, succedutesi nel corso di un lungo lasso temporale. Nella seconda parte, viene esposta la struttura del Codice del consumo, evidenziando come il medesimo appaia articolato secondo un criterio ispirato all’ordine logico-cronologico in cui si svolgono le diverse fasi del rapporto di consumo. Nella terza parte, viene, quindi, compiuta un’analisi dettagliata dei contenuti del Codice del consumo, seguendo, quale criterio espositivo, lo stesso ordine in cui risulta articolata la materia all’interno del corpus normativo, e segnalando le principali modifiche e novità dal medesimo introdotte rispetto alla disciplina previgente. Infine, nella quarta e ultima parte, vengono svolte alcune considerazioni critiche dirette a porre in luce come il Codice del consumo non possa, in realtà, essere considerato un “codice”, nel senso proprio del termine, costituendo, piuttosto, un (mal riuscito) testo di carattere compilativo, all’interno del quale la formulazione della quasi totalità delle norme è rimasta pressoché inalterata, e le delicate questioni irrisolte del diritto dei consumatori non risultano, pertanto, affrontate in maniera adeguata.
2007
Codice del consumo; tutela del consumatore; diritto privato europeo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/308010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact