Il saggio propone una innovativa rilettura critica della vicenda biografica dei veronesi Dai Libri inserita da Vasari nell'edizione delle Vite del 1568 sostanziando il percorso tracciato dall'aretino con una ricca selezione di documenti inediti che consentono di verificare la credibilità del tracciato storiografico. Inoltre nel testo risultano ricostruite le trame di committenza presupposte allo svolgimento della carriera degli artisti in oggetto al fine di evidenziarne la prossimità alla cerchia di intellettuali gravitante attorno alla figura del principlae informatore veronese di Vasari, fra Marco de Medici.
Titolo: | Vasari e la famiglia Dai Libri: riflessioni critiche e qualche aggiunta documentaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio propone una innovativa rilettura critica della vicenda biografica dei veronesi Dai Libri inserita da Vasari nell'edizione delle Vite del 1568 sostanziando il percorso tracciato dall'aretino con una ricca selezione di documenti inediti che consentono di verificare la credibilità del tracciato storiografico. Inoltre nel testo risultano ricostruite le trame di committenza presupposte allo svolgimento della carriera degli artisti in oggetto al fine di evidenziarne la prossimità alla cerchia di intellettuali gravitante attorno alla figura del principlae informatore veronese di Vasari, fra Marco de Medici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/307964 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.