La funzione dell'informazione economico-finanziaria e della comunicazione sociale nell'ambito della governance delle aziende è diventata - nel corso degli ultimi decenni - centrale e critica: la relazioen con l'ambiente economico-sociale è cresciuto, in termini di scambi a base sia patrimoniale sia informativa. Il management non può, perciò, ignorare le istanze cognitivi manifestate dagli stakeholder. Nondimeno, la rendicontazione sociale comporta alcuni notevoli rischi connessi all'uso potenzialmente distorto di tali strumenti informativi e comunicazionali.
Titolo: | Dall'individuazione dei linguaggi all'autenticità del messaggio informativo aziendale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | La funzione dell'informazione economico-finanziaria e della comunicazione sociale nell'ambito della governance delle aziende è diventata - nel corso degli ultimi decenni - centrale e critica: la relazioen con l'ambiente economico-sociale è cresciuto, in termini di scambi a base sia patrimoniale sia informativa. Il management non può, perciò, ignorare le istanze cognitivi manifestate dagli stakeholder. Nondimeno, la rendicontazione sociale comporta alcuni notevoli rischi connessi all'uso potenzialmente distorto di tali strumenti informativi e comunicazionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/306707 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.