In questo lavoro viene presentata l'evoluzione storica del concetto di appartenenza percettiva introdotto dagli psicologi della Gestalt per spiegare gli effetti del contesto sul modo di apparire dei colori. Dopo aver introdotto il concetto di appartenenza percettiva come definito da Fuchs e da Benary, vengono presentate le prime reazioni della comunità scientifica internazionale. Successivamente si mette in evidenza come il concetto di appartenenza percettiva sia cruciale nel modello assimilativo di Musatti. Viene inoltre presentato il contributo di Kanizsa alla discussione sull'argomento. Infine, si evidenziano gli sviluppi sperimentali più recenti, che mettono in relazione il concetto di appartenenza percettiva con quello di binding sviluppato nel contesto della teoria dell'integrazione di caratteristiche proposto dalla Treisman.

Fecondità del concetto di appartenenza percettiva

GALMONTE, Alessandra;
2004-01-01

Abstract

In questo lavoro viene presentata l'evoluzione storica del concetto di appartenenza percettiva introdotto dagli psicologi della Gestalt per spiegare gli effetti del contesto sul modo di apparire dei colori. Dopo aver introdotto il concetto di appartenenza percettiva come definito da Fuchs e da Benary, vengono presentate le prime reazioni della comunità scientifica internazionale. Successivamente si mette in evidenza come il concetto di appartenenza percettiva sia cruciale nel modello assimilativo di Musatti. Viene inoltre presentato il contributo di Kanizsa alla discussione sull'argomento. Infine, si evidenziano gli sviluppi sperimentali più recenti, che mettono in relazione il concetto di appartenenza percettiva con quello di binding sviluppato nel contesto della teoria dell'integrazione di caratteristiche proposto dalla Treisman.
2004
appartenenza; contrasto; sincronizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/306198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact