La psicologia sperimentale dello sport si propone di fornire delle linee guida che permettano ad ogni atleta di essere consapevole delle risorse a disposizione, e di convogliare le energie alla ricerca delle informazioni ambientali più utili. Numerosi studi hanno dimostrato che un'informazione rilevante è quella acustica, che è contenuta nella ciclicità ritmica del gesto atletico. La presente ricerca, che è stata condotta sul nuoto, si propone di implementare una strategia per il miglioramento della performance a partire dall'ipotesi ritmica, secondo la quale un modello sonoro della performance migliore, prodotta e scelta insieme all'atleta, può migliorarne il risultato attraverso una standardizzazione dei cicli bracciata/gambata.
Stimoli acustici come nuovo elemento per il miglioramento della performance nel nuoto
GALMONTE, Alessandra;
2004-01-01
Abstract
La psicologia sperimentale dello sport si propone di fornire delle linee guida che permettano ad ogni atleta di essere consapevole delle risorse a disposizione, e di convogliare le energie alla ricerca delle informazioni ambientali più utili. Numerosi studi hanno dimostrato che un'informazione rilevante è quella acustica, che è contenuta nella ciclicità ritmica del gesto atletico. La presente ricerca, che è stata condotta sul nuoto, si propone di implementare una strategia per il miglioramento della performance a partire dall'ipotesi ritmica, secondo la quale un modello sonoro della performance migliore, prodotta e scelta insieme all'atleta, può migliorarne il risultato attraverso una standardizzazione dei cicli bracciata/gambata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.