Intendiamo mettere in evidenza come l’analisi dei processi percettivi integrati nell’attività motoria sia un campo di indagine che si adatta molto bene all’uso del metodo sperimentale. Vogliamo, inoltre, sottolineare come la definizione di strategie per il miglioramento della performance sportiva sia l’obiettivo finale di tale attività di ricerca. Gli studi che, in tale ottica, sono stati condotti, hanno analizzato la rilevanza della stimolazione acustica di atleti in funzione di una standardizzazione della prestazione fisica ottimale secondo i parametrici ritmici dell’ampiezza e della frequenza dei cicli di azione motoria (atletica leggera e nuoto).
Il ritmo: una Gestalt del movimento?
GALMONTE, Alessandra;
2006-01-01
Abstract
Intendiamo mettere in evidenza come l’analisi dei processi percettivi integrati nell’attività motoria sia un campo di indagine che si adatta molto bene all’uso del metodo sperimentale. Vogliamo, inoltre, sottolineare come la definizione di strategie per il miglioramento della performance sportiva sia l’obiettivo finale di tale attività di ricerca. Gli studi che, in tale ottica, sono stati condotti, hanno analizzato la rilevanza della stimolazione acustica di atleti in funzione di una standardizzazione della prestazione fisica ottimale secondo i parametrici ritmici dell’ampiezza e della frequenza dei cicli di azione motoria (atletica leggera e nuoto).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.