Senza la parola, l'esperienza passa e rimane indisponibile al pensiero. Ma l'atto linguistico è complesso ed ha implicazioni sul piano relazionale, emotivo e cognitivo. Per questo è importante, anche nelle azioni didattiche, curare la qualità del proprio linguaggio, imparando ad utilizzare diversi dispositivi.
Titolo: | Nella casa del linguaggio. Alcuni suggerimenti sull'uso del linguaggio nell'insegnamento della religione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Senza la parola, l'esperienza passa e rimane indisponibile al pensiero. Ma l'atto linguistico è complesso ed ha implicazioni sul piano relazionale, emotivo e cognitivo. Per questo è importante, anche nelle azioni didattiche, curare la qualità del proprio linguaggio, imparando ad utilizzare diversi dispositivi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/306150 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.