Lettura in chiave metatestuale della narrativa di Emmanuel Bove con particolare riferimento alle novelle: dalle raffigurazioni della lettura e della scrittura inscritte nei racconti si procede verso un'interpretazione delle implicazioni metanarrative, metafinzionali e metaletterarie dell'opera di un'autore che incrina dall'interno i dispositivi della motivazione realista, che privilegia il 'ton' al 'sujet' e sceglie di narrare l'inazione, l''impasse'.
'Pendant cette seconde d'inattention qui, à chaque feuillet, coupe un récit': impronte della mano che scrive, della mano che volta pagina nei racconti di Emmanuel Bove
GENETTI, Stefano
2005-01-01
Abstract
Lettura in chiave metatestuale della narrativa di Emmanuel Bove con particolare riferimento alle novelle: dalle raffigurazioni della lettura e della scrittura inscritte nei racconti si procede verso un'interpretazione delle implicazioni metanarrative, metafinzionali e metaletterarie dell'opera di un'autore che incrina dall'interno i dispositivi della motivazione realista, che privilegia il 'ton' al 'sujet' e sceglie di narrare l'inazione, l''impasse'.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.