La fonetica delle interlingue è ricca di fenomeni di semplificazione della struttura sillabica che tendono a ricondurre le sillabe più complesse (CCV o CVC) alla forma meno marcata (ovvero CV) tramite processi di cancellazione o di inserzione. Alcuni studi (in particolare Broselow 1984) hanno mostrato che tale tendenza è rafforzata qualora la L1 degli apprendenti non ammetta strutture sillabiche con nessi consonantici nell’attacco o nella coda. Gli arabofoni, per esempio, ricorrono con una certa sistematicità all’inserimento di un segmento vocalico epentetico per sciogliere la successione di consonanti che è percepita come illecita. La semplificazione può essere quindi interpretata sia come l’effetto di una tendenza universale che mira alla realizzazione delle forme meno marcate, sia come il risultato di un transfer all’IL delle strutture sillabiche possibili o più diffuse nella L1. Alla luce di queste affermazioni, un gruppo consistente di forme delle IL di cinesi sembra meritare un’attenzione particolare poiché contraddice le tendenze di semplificazione generalmente individuate nella fonetica delle interlingue. Gli apprendenti cinesi sembrano infatti produrre delle sillabe più complesse di quelle effettivamente richieste nella forma d’arrivo e, d’altro canto, proposte dall’input. Per spiegare la presenza di strutture sillabiche “inattese” nelle IL sembra necessario interrogarsi su ciò che è percepito come realmente “difficile” nel processo di acquisizione della forma della parola nella L2. L’analisi indica che, tra le cause delle difficoltà incontrate dagli apprendenti sinofoni, va certamente considerata la lunghezza delle parole italiane (spesso tri- o quadrisillabiche), ma anche la loro “opacità semantica”, ovvero il fatto che le sillabe italiane, a differenza di quelle del cinese, sono costituenti del livello fonologico e non hanno valore morfematico. Lo studio ipotizza quindi che la difficoltà degli apprendenti cinesi nel ricostruire la forma delle parole dell’italiano sia motivata anche dalla sostanziale anisomorfia che il sistema linguistico di partenza e di arrivo mostrano nell’organizzare le unità funzionali del livello fonologico e del livello morfologico la cui identificazione, permettendo la segmentazione e l’analisi dell’input, prelude al processo di acquisizione.

Processi di semplificazione della forma delle parole nell'italiano di cinesi in relazione alla strutture e allo statuto della sillaba

DAL MASO, Serena
2005-01-01

Abstract

La fonetica delle interlingue è ricca di fenomeni di semplificazione della struttura sillabica che tendono a ricondurre le sillabe più complesse (CCV o CVC) alla forma meno marcata (ovvero CV) tramite processi di cancellazione o di inserzione. Alcuni studi (in particolare Broselow 1984) hanno mostrato che tale tendenza è rafforzata qualora la L1 degli apprendenti non ammetta strutture sillabiche con nessi consonantici nell’attacco o nella coda. Gli arabofoni, per esempio, ricorrono con una certa sistematicità all’inserimento di un segmento vocalico epentetico per sciogliere la successione di consonanti che è percepita come illecita. La semplificazione può essere quindi interpretata sia come l’effetto di una tendenza universale che mira alla realizzazione delle forme meno marcate, sia come il risultato di un transfer all’IL delle strutture sillabiche possibili o più diffuse nella L1. Alla luce di queste affermazioni, un gruppo consistente di forme delle IL di cinesi sembra meritare un’attenzione particolare poiché contraddice le tendenze di semplificazione generalmente individuate nella fonetica delle interlingue. Gli apprendenti cinesi sembrano infatti produrre delle sillabe più complesse di quelle effettivamente richieste nella forma d’arrivo e, d’altro canto, proposte dall’input. Per spiegare la presenza di strutture sillabiche “inattese” nelle IL sembra necessario interrogarsi su ciò che è percepito come realmente “difficile” nel processo di acquisizione della forma della parola nella L2. L’analisi indica che, tra le cause delle difficoltà incontrate dagli apprendenti sinofoni, va certamente considerata la lunghezza delle parole italiane (spesso tri- o quadrisillabiche), ma anche la loro “opacità semantica”, ovvero il fatto che le sillabe italiane, a differenza di quelle del cinese, sono costituenti del livello fonologico e non hanno valore morfematico. Lo studio ipotizza quindi che la difficoltà degli apprendenti cinesi nel ricostruire la forma delle parole dell’italiano sia motivata anche dalla sostanziale anisomorfia che il sistema linguistico di partenza e di arrivo mostrano nell’organizzare le unità funzionali del livello fonologico e del livello morfologico la cui identificazione, permettendo la segmentazione e l’analisi dell’input, prelude al processo di acquisizione.
2005
fonetica dell'interlingua; processi di semplificazione; italiano L2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/302439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact