Nel 1927 la riflessione di Ortega y Gasset sulla crisi della società e dello Sato spagnoli viene visitata dall'immagine di Mirabeau, figura singolare che occupa da protagonista la scena della Rivoluzione francese. Ortega y Gasset intravede in lui l'"archetipo" del politico, capace di cogliere le potenzialità di un momento storico concreto.
Titolo: | J. Ortega y Gasset, Il Politico, trad. e intr. di E. Macola. Postfazione di A. Brandalise, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 1995 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel 1927 la riflessione di Ortega y Gasset sulla crisi della società e dello Sato spagnoli viene visitata dall'immagine di Mirabeau, figura singolare che occupa da protagonista la scena della Rivoluzione francese. Ortega y Gasset intravede in lui l'"archetipo" del politico, capace di cogliere le potenzialità di un momento storico concreto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/244256 |
Appare nelle tipologie: | 01.02 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.