Verona nel periodo della dominazione austriaca compresa tra il 1814 ed il 1866 presenta un caso peculiare poiché manifesta un’intensificazione dei vincoli militari, amministrativi ed economici, con una conseguente forte limitazione dello sviluppo urbano. Il fenomeno appare opposto a quello che investe la maggior parte delle città, dove si avverte un allentamento delle delimitazioni urbane. Proprio tale allentamento è visto da molti come una delle premesse all’intensa crescita delle città tra Otto e Novecento. Il rafforzamento dei vincoli non può che corrispondere ad uno sviluppo lento e ad un incremento demografico contenuto, evidenti indici di una scarsa vitalità economica della città, come è stato spesso sottolineato dagli storici. Tale lettura, che pure si fonda su alcuni elementi oggettivi, è stata nel saggio in parte rivista. Considerando la condizione veronese in termini di maggior duttilità, è stato possibile giungere ad una visione meno rigidamente definita della realtà cittadina. In effetti la condizione militare della città, il rafforzamento delle barriere difensive col limite fisico del campo trincerato, ha creato una significativa frattura tra la città e il suo suburbio. La ridefinizione amministrativa, connessa alla legge comunale del 1816, ha portato ad una significativa contrazione dell’area del comune e del suo controllo del circondario. Infine, l’utilizzo del sistema del dazio consumo murato, ha comportato significativi aggravi fiscali per l’attività manifatturiera svolta extra moenia. Sono stati posti in evidenza gli elementi frenanti per lo sviluppo del centro urbano di Verona. Tuttavia, alcune iniziative hanno potuto collocarsi nelle aree extraurbane creando una sorta di via di sviluppo alternativa, ma solo apparentemente divergente rispetto ad altre città, che hanno potuto ampliare naturalmente i loro confini.
Limiti militari, economici, amministrativi e demografici nella Verona austriaca
FERRARI, Maria Luisa
2003-01-01
Abstract
Verona nel periodo della dominazione austriaca compresa tra il 1814 ed il 1866 presenta un caso peculiare poiché manifesta un’intensificazione dei vincoli militari, amministrativi ed economici, con una conseguente forte limitazione dello sviluppo urbano. Il fenomeno appare opposto a quello che investe la maggior parte delle città, dove si avverte un allentamento delle delimitazioni urbane. Proprio tale allentamento è visto da molti come una delle premesse all’intensa crescita delle città tra Otto e Novecento. Il rafforzamento dei vincoli non può che corrispondere ad uno sviluppo lento e ad un incremento demografico contenuto, evidenti indici di una scarsa vitalità economica della città, come è stato spesso sottolineato dagli storici. Tale lettura, che pure si fonda su alcuni elementi oggettivi, è stata nel saggio in parte rivista. Considerando la condizione veronese in termini di maggior duttilità, è stato possibile giungere ad una visione meno rigidamente definita della realtà cittadina. In effetti la condizione militare della città, il rafforzamento delle barriere difensive col limite fisico del campo trincerato, ha creato una significativa frattura tra la città e il suo suburbio. La ridefinizione amministrativa, connessa alla legge comunale del 1816, ha portato ad una significativa contrazione dell’area del comune e del suo controllo del circondario. Infine, l’utilizzo del sistema del dazio consumo murato, ha comportato significativi aggravi fiscali per l’attività manifatturiera svolta extra moenia. Sono stati posti in evidenza gli elementi frenanti per lo sviluppo del centro urbano di Verona. Tuttavia, alcune iniziative hanno potuto collocarsi nelle aree extraurbane creando una sorta di via di sviluppo alternativa, ma solo apparentemente divergente rispetto ad altre città, che hanno potuto ampliare naturalmente i loro confini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.