Il contributo analizza l'istituto delle società fiduciarie, sotto il profilo sia del soggetto giuridico (società di diritto speciale) sia dell'attività da queste svolta. La progressiva strutturazione dei mercati finanziari ha infatti profondamente modificato il contesto operativo in cui le società fiduciarie svolgono la loro attività. Partendo dall'analisi storica della disciplina e considerando i numerosi interventi normativi succedutisi nel tempo, il lavoro affronta tutti i più rilevanti snodi sistematici che caratterizzano l'operatività di tali enti (tipologia del rapporto instaurato con il cliente/fiduciante, regime dei beni oggetto del contratto fiduciario, contenuto e limiti del c.d. segreto fiduciario, etc.), giungendo a soluzioni interpretative innovative rispetto al panorama giurisprudenziale all'epoca vigente e successivamene fatte proprie dalle Corti di merito. Il lavoro si caratterizza come uno dei contributi ancor oggi tra i più organici e completi su di una tipologia di attività spesso utilizzata dagli operatori pratici ma non adeguatamente analizzata dalla dottrina giuridica.
Titolo: | Intestazione a società fiduciarie di titoli azionari | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1995 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il contributo analizza l'istituto delle società fiduciarie, sotto il profilo sia del soggetto giuridico (società di diritto speciale) sia dell'attività da queste svolta. La progressiva strutturazione dei mercati finanziari ha infatti profondamente modificato il contesto operativo in cui le società fiduciarie svolgono la loro attività. Partendo dall'analisi storica della disciplina e considerando i numerosi interventi normativi succedutisi nel tempo, il lavoro affronta tutti i più rilevanti snodi sistematici che caratterizzano l'operatività di tali enti (tipologia del rapporto instaurato con il cliente/fiduciante, regime dei beni oggetto del contratto fiduciario, contenuto e limiti del c.d. segreto fiduciario, etc.), giungendo a soluzioni interpretative innovative rispetto al panorama giurisprudenziale all'epoca vigente e successivamene fatte proprie dalle Corti di merito. Il lavoro si caratterizza come uno dei contributi ancor oggi tra i più organici e completi su di una tipologia di attività spesso utilizzata dagli operatori pratici ma non adeguatamente analizzata dalla dottrina giuridica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/23662 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |