Nell’intenzione di delineare un passaggio significativo della fortuna tassiana, il saggio ricostruisce e illustra il metodo filologico, i presupposti critici e le idealità morali e letterarie dell’importante edizione dell’epistolario tassiano pubblicata a metà Ottocento per Le Monnier dal filologo ed erudito pratese Cesare Guasti (1822-1889), la prima ordinata cronologicamente e tuttora l’unica completa. Passa poi all’analisi delle altre edizioni Guasti delle opere tassiane (i Dialoghi, le Prose diverse, la Vita del Tasso del Serassi)
Titolo: | Cesare Guasti e Torquato Tasso |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1989 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell’intenzione di delineare un passaggio significativo della fortuna tassiana, il saggio ricostruisce e illustra il metodo filologico, i presupposti critici e le idealità morali e letterarie dell’importante edizione dell’epistolario tassiano pubblicata a metà Ottocento per Le Monnier dal filologo ed erudito pratese Cesare Guasti (1822-1889), la prima ordinata cronologicamente e tuttora l’unica completa. Passa poi all’analisi delle altre edizioni Guasti delle opere tassiane (i Dialoghi, le Prose diverse, la Vita del Tasso del Serassi) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/235848 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.