L'autore mette in rilievo come, dopo l'entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001, si possa cominciare a parlare di una pur limitata soggettività penale degli enti, nonostante il legislatore qualifichi espressamente questa responsabilità come amministrativa. E' un nuovo schema di responsabilità penale, in parte autonomo rispetto a quello delle persone fisiche e, quindi, derogatorio anche rispetto ad alcuni principi costituzionali di garanzia
Verso la soggettività penale di società ed enti
PATRONO, Paolo
2002-01-01
Abstract
L'autore mette in rilievo come, dopo l'entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001, si possa cominciare a parlare di una pur limitata soggettività penale degli enti, nonostante il legislatore qualifichi espressamente questa responsabilità come amministrativa. E' un nuovo schema di responsabilità penale, in parte autonomo rispetto a quello delle persone fisiche e, quindi, derogatorio anche rispetto ad alcuni principi costituzionali di garanziaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.