Si tratta di una raccolta di brevi saggi sulle minoranze storiche germanofone tra l'Adige ed il Brenta. In particolare si fa riferimento a ricerche di psicolinguistica che tendono a identificare le determinanti di una trasformazione in termini di diminuzione del potere descrittivo delle tre lingue analizzate. Le determinanti identificate sono la trasfomazione del sistema della mobilità, la trasfomazione del sistema economico e la trasformazione della rilevanza relativa delle informazioni tresmesse dagli elementi linguistici presi in considerazione.
Titolo: | Il diritto all'identità personale ed etnica diversa, saggi sulle minoranze tedescofone di Giazza, Luserna e Palù del Fersina | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1991 | |
Abstract: | Si tratta di una raccolta di brevi saggi sulle minoranze storiche germanofone tra l'Adige ed il Brenta. In particolare si fa riferimento a ricerche di psicolinguistica che tendono a identificare le determinanti di una trasformazione in termini di diminuzione del potere descrittivo delle tre lingue analizzate. Le determinanti identificate sono la trasfomazione del sistema della mobilità, la trasfomazione del sistema economico e la trasformazione della rilevanza relativa delle informazioni tresmesse dagli elementi linguistici presi in considerazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/20880 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.